Atleti e sport agonistico: mai sottovalutare la cura dell'aspetto mentale.
La dualità fisico-mentale nello sport
La dualità fisico-mentale nello sport rappresenta un aspetto fondamentale per il successo degli atleti. Non basta possedere una forma fisica impeccabile se non si è in grado di gestire e controllare la propria mente durante le competizioni. Infatti, la capacità di mantenere la concentrazione, gestire lo stress e affrontare le pressioni esterne sono elementi determinanti per ottenere prestazioni ottimali. Spesso, però, si tende a sottovalutare l'importanza dell'aspetto mentale, focalizzandosi esclusivamente sulle valutazioni fisiche degli atleti. Si sente spesso dire: "Non ha la testa!" quando un atleta non riesce a raggiungere i risultati attesi. È quindi necessario che gli allenatori e i preparatori atletici comprendano l'importanza di includere l'allenamento mentale nella preparazione degli atleti, al fine di potenziarne le performance e garantire una migliore gestione delle criticità che possono emergere durante la competizione.
Superficialità delle valutazioni: “Non ha la testa!”
Spesso nell'ambito sportivo, si tende a fare valutazioni superficiali sulla performance degli atleti, attribuendo il mancato successo a un problema di "testa". Questa superficialità delle valutazioni può essere dannosa per gli atleti, in quanto non tiene conto di tutti gli altri fattori che possono influire sulla loro prestazione. È importante considerare che l'aspetto mentale è solo una delle molteplici variabili che possono incidere sul rendimento sportivo. Gli atleti possono essere influenzati da fattori fisici, tecnici, tattici e anche esterni al campo di gioco. Pertanto, etichettare un atleta come "non ha la testa" può essere ingiusto e riduttivo. È fondamentale approfondire la conoscenza dell'individuo e analizzare attentamente le cause che possono aver determinato un risultato negativo, al fine di fornire un supporto adeguato e mirato all'atleta. Solo così si potrà comprendere appieno la complessità della dualità fisico-mentale nell'atletica e superare la superficialità delle valutazioni basate solo sull'aspetto mentale.
L'allenamento mentale: un necessario supporto
L'allenamento mentale rappresenta un supporto indispensabile per gli atleti che desiderano migliorare le proprie performance sportive. Spesso, l'aspetto mentale viene sottovalutato rispetto a quello fisico, ma è fondamentale comprendere la sua importanza nella pratica sportiva. Attraverso specifiche tecniche e strategie di allenamento mentale, gli atleti possono sviluppare abilità come la concentrazione, la gestione dello stress e la visualizzazione degli obiettivi. Questo tipo di allenamento permette loro di superare le difficoltà psicologiche che possono influire negativamente sulle prestazioni, come l'ansia da prestazione o la mancanza di fiducia in sé stessi. Inoltre, l'allenamento mentale favorisce il raggiungimento di una migliore consapevolezza di sé e dei propri limiti, promuovendo una maggiore resilienza e determinazione. È importante considerare l'allenamento mentale come un elemento complementare all'allenamento fisico, in quanto entrambi sono indispensabili per ottenere risultati ottimali nello sport agonistico.
Criticità nella preparazione degli atleti
Le criticità nella preparazione degli atleti rappresentano un aspetto critico da considerare nell'ambito dello sport agonistico. Spesso, infatti, si tende a focalizzare l'attenzione esclusivamente sull'aspetto fisico trascurando quello mentale. Questo può portare a un disequilibrio che compromette le performance degli atleti. È essenziale comprendere che la mente e il corpo sono strettamente interconnessi e che entrambi richiedono una preparazione adeguata. La mancanza di attenzione all'aspetto mentale può generare situazioni di stress, ansia e scarsa concentrazione durante le competizioni. Inoltre, i problemi personali e le pressioni esterne possono influire negativamente sulla performance degli atleti. Per questo motivo, è necessario includere nell'allenamento anche una componente mentale, al fine di favorire lo sviluppo di strategie per gestire le emozioni e migliorare la resilienza psicologica. Solo attraverso una preparazione completa e equilibrata sarà possibile garantire un futuro sostenibile per gli atleti e massimizzare il loro potenziale sportivo.
Verso un futuro sostenibile per gli atleti
Il futuro degli atleti è un aspetto di fondamentale importanza da considerare nel mondo dello sport. Per garantire un futuro sostenibile per gli atleti, è necessario adottare una serie di misure e politiche a livello organizzativo. In primo luogo, è essenziale fornire agli atleti una formazione adeguata che vada oltre le competenze sportive, inclusa l'educazione finanziaria e la gestione della carriera. Inoltre, è importante creare opportunità di transizione dopo la fine della carriera sportiva, come programmi di reinserimento lavorativo o percorsi formativi alternativi. Allo stesso tempo, occorre promuovere la salute e il benessere degli atleti, garantendo un supporto psicologico e medico durante la loro carriera e oltre. Infine, è fondamentale stabilire politiche di tutela dei diritti degli atleti, come contratti chiari e trasparenti e condizioni di lavoro adeguate. Solo attraverso un approccio olistico e sostenibile, ed in questo senso il coaching risulta essere una risorsa incredibile, sarà possibile garantire un futuro prospero per gli atleti.
Ezio Dau


