Tra professionalità specialistiche e “tuttologia”

Emanuela Misciglia

Googlando nei vari siti di aziende di macchinari sportivi conosciute a livello mondiale, mi sono imbattuta in una formazione proposta da una notissima azienda di attrezzi isotonici appena immessi nel mercato che mi ha fatto fare un ponderoso balzo indietro nel tempo: fine anni ’80-inizio anni ’90 a Los Angeles, Venice Beach, patria dei culturisti e del fitness. Per quanto l’innovazione e la ricerca abbia fatto passi da gigante rendendo questi macchinari altamente tecnologici, la formazione proposta in questo caso riporta esattamente a quegli anni dove “carico, massa, immagine” erano le parole chiave dell’allenamento (oltre al doping, ma di questo parleremo in altro momento), un ritorno, direi ciclico, a ciò che sembrava superato con la scoperta del concetto olistico dell’allenamento, dell’importanza della connessione “mente-corpo”, rispetto a quanto il concetto di consapevolezza, equilibrio, ascolto di noi stessi si è sviluppato negli ultimi due decenni sembrerebbe un passo indietro. Eppure concetti di allenamento come “Boot Camp” o “CrossFit”, per esempio, hanno avuto un successo abbastanza effimero proprio perché non adatti e non adattabili a tutti eppure sono stati venduti come tali. Mi chiedo: perché un istruttore di tali discipline non comprende che allenamenti come questi possono essere proposti ad una nicchia di persone che sicuramente non rappresenta la maggioranza dei frequentanti palestre o centri di allenamento vari? Dipende da una convinzione radicata oppure da una scelta commerciale del momento (spesso della direzione della palestra) o magari da una mancata corretta preparazione?

Ricordo che nel mese della mia permanenza a Los Angeles a quei tempi, girai come una trottola tra le varie palestre più conosciute del tempo frequentando lezioni di varie tipologie tra cui quelle di Karen Voight, icona del fitness e dell’aerobica del tempo e, ad oggi, insegnante di Yoga e Pilates. Karen mi è particolarmente cara perché il suo percorso professionale è stato molto simile al mio, dalla danza al fitness musicale, passando dallo spinning per poi incontrare le discipline olistiche. Per quanto mi riguarda ciò che ha determinato il mio personale percorso ricco di cambiamenti, anche drastici, è stata la necessità di “avere sempre qualcosa da dare”, di non arrivare ad essere una “spugna strizzata”, di ridurmi ad una macchina da lavoro senza entusiasmo, emozioni, empatia verso chi veniva a lezione da me, ma anche una lettura attenta dei tempi che cambiavano e così anche le esigenze delle persone.

Ad oggi sono quasi 23 anni che mi dedico alla tecnica Pilates e al mondo delle tecniche olistiche: ho analizzato, sezionato come in una autopsia i principi del Pilates, costruendo intorno ai suoi fondamenti intuizioni, variazioni, protocolli di lavoro personalizzati, confrontandomi con fisiatri e fisioterapisti “open mind” (e in verità solo con alcuni ortopedici poiché la maggior sa poco di attività motoria) utilizzando i principi di questa tecnica (e non a caso non ho parlato di metodo) per realizzare un bagaglio di informazioni tecnico-scientifiche che ad oggi mi permettono di rieducare moltissime patologie osteo-articolari, neurologiche ed anche psicologiche, nonché di realizzare protocolli di allenamento complementare per atleti agonisti. Un percorso quindi fatto di scelte, molte cose se ne sono andate, molte altre sono rimaste e, per essere sincera, ciò che mi è rimasto è molta sostanza.

E’ proprio qui che nasce la domanda:  se la mia attività professionale (che in verità è la mia passione) impegna tutto il mio tempo, è un continuo studio e ricerca, è un valutare senza soluzione di continuità, è confronto tra feedback che si ricevono ed esperienze diverse con cui confrontarsi, è perenne laboratorio di sperimentazione, potrei al contempo dedicarmi all’insegnamento di altre attività motorie o di fitness garantendo la stessa attenzione personalizzata, la stessa cura, la stessa preparazione?

Mi piacerebbe che la risposta del lettore scaturisse dopo le prossime considerazioni:

1)   lo sport è scienza che riguarda il corpo umano e quindi il mantenimento della sua salute in toto

2)   in quanto scienza, essa va studiata e metabolizzata perché divenga per noi istruttori, preparatori, allenatori “pane di tutti i giorni”, conoscenza irrinunciabile

3)   la scienza va applicata con cura, attenzione, sperimentazione su una base culturale forte

4)   l’esperienza nel tempo forgia la nostra conoscenza e la nostra capacità professionale

Se conoscenza, esperienza e tempo sono i fattori chiave di una competenza che possa essere definita tale, ecco che ci troviamo a fare i conti con la FORMAZIONE, ovvero come acquisire skills efficaci, validi, qualificanti. Nel mondo del fitness la formazione proposta in gran parte (e per fortuna non tutta) è quella “mordi e fuggi”, uno o due weekends per ottenere attestati e poi insegnare fitbox, zumba, acquagym, allenamento funzionale (a cosa???), ed una serie di altre attività infinite dai nomi improbabili e dove i corsi formativi delle quali sono aperti a tutti e, per tutti, intendo persone anche senza competenze sportive (e qui torniamo ai punti 1,2,3 e 4 di cui sopra)

Certamente esistono sul territorio italiano diversi Corsi di Laurea in Scienze Motorie e, così detto, parrebbe un elemento unicamente positivo con un fine: quello di preparare gli studenti al lavoro nel mondo sportivo, ma siamo sicuri che sia così? Autorevoli autori (e non solo) da tempo si pongono domande quali:

-       chi insegna queste materie così importanti?

-       quali sono i contenuti insegnati?

-       quali sono le formazioni specifiche proposte e quali preparazioni specifiche ha il docente che le insegna?

-       cosa deve saper fare alla fine del suo percorso lo studente?

-       la teoria è stata equivalente alla pratica?

Tra la mia esperienza personale e quella con i vari tirocinanti che ho ospitato presso il mio centro di preparazione atletica e personal training, ho dovuto inevitabilmente trarre delle conclusioni non sempre positive, tranne per alcuni per i quali la volontà di conoscere, di crescere, di specializzarsi al di fuori dell’università ha dato i suoi frutti e, ad oggi, lavorano con me ed in altre strutture. Ma ALCUNI. Molti altri hanno fatto scelte facili, veloci e di conseguenza “basicamente” qualificanti. Certamente la crescita personale è un percorso che implica impegno, fatica mentale e fisica, passione e tempo, ma senza queste caratteristiche si rimarrebbe sempre allo stesso punto, non ci si evolverebbe.

Una laurea determina le basi, il dopo laurea è un momento importantissimo dove le scelte che si effettueranno contribuiranno o no alla realizzazione personale, alla crescita professionale, alla affermazione nel mondo lavorativo e soprattutto manterranno vivo l’interesse per una formazione continua alla ricerca di stimoli scientifici e tecnici. E ciò appena detto si ricollega strettamente alle proposte offerte dal mercato attuale delle palestre che, da qualche anno sta prendendo di massima due strade ben distinte:

-       quella dei grandi marchi franchising e delle palestre che si ispirano a loro, nei quali si vende l’idea del “posso fare di tutto” con un marketing che spinge ad abbonamenti lunghi a prezzi che parrebbero vantaggiosi ma fornendo un personale lavorativo scarsamente preparato, pagato poco, sfruttando spesso tirocinanti e dove ogni servizio in più personalizzato va pagato (caro) al di fuori dell’abbonamento

-       quella dei centri di allenamento e/o preparazione atletica specializzati, di dimensioni più contenute ma con obiettivi precisi, con percorsi su misura per l’allievo o per l’atleta, all’interno dei quali si trovano professionisti che hanno scelto una strada precisa, approfondita, qualificante e di grande professionalità.

Una nota a parte va fatta per coloro che hanno scelto la strada delle lezioni on-line che sicuramente (e per il momento) riscontra un buon ritorno economico, ma il contatto umano che determina le sensazioni, le emozioni e che tanto aiuta noi istruttori ad essere ascoltatori empatici e insegnanti efficaci, che fine fa?

Per noi operatori del mondo sportivo è necessario avere molta conoscenza e competenza poiché il sapere ed il fare dovrebbero andare di pari passo, nei confronti di chi alleniamo dovremmo essere in grado di riconoscere le abilità e non, di adattare, plasmare, modellare le proposte di movimento per trovare le più appropriate e soddisfacenti per chi stiamo allenando e tutto ciò tramite una  nostra educazione continua per essere al passo con i cambiamenti sociali e ambientali che agiscono sulla mente e sul fisico degli esseri umani.

Ma come è possibile fare tutto ciò se poi la proposta è la seguente:

-       classi stracolme di ogni tipologia di persone

-       non conoscenza di chi partecipa alle lezioni

-       proposte di allenamento per moda e non per costruzione tecnico-scientifica

e potrei proseguire ad oltranza!

 Nella carenza, speriamo per il momento, di un dialogo comune tra scuola e lavoro per quanto riguarda il mondo dell’attività motoria, sarebbe necessario che ogni istruttore, allenatore, preparatore atletico, formatore etc. avesse ben chiari i diversi fattori sopra affrontati, il mondo della “tuttologia” è un mondo superficiale, non qualificante e pericoloso per la salute, i carichi sconsiderati, gli esercizi uguali per tutti indipendentemente dall’età, dalla fisicità, dalle capacità motorie, dalle caratteristiche anatomico-funzionali, dalle patologie e via dicendo sono un pericolo per la salute di ogni partecipante alla lezione, l’attività fisica non può essere un semplice gioco, è scienza provata e ricerca consapevole, è cultura e consapevolezza sia per chi insegna che per chi apprende.

Il coraggio di intraprendere una lunga formazione fatta di studio ma anche di esperienze è la chiave per dare valore al nostro lavoro ma anche per portare l’attività motoria ad essere compresa come prevenzione alle malattie (e in Italia questo concetto è ancora poco diffuso), per questo motivo tutto ciò che tratta l’attività motoria in maniera superficiale va combattuto e questo va fatto con la cultura e la ricerca di sempre maggiori competenze nel settore che scegliamo, nella nostra specializzazione. 


Emanuela Misciglia


Autore: Ezio Dau 12 settembre 2025
Il cambiamento come sfida quotidiana Nel contesto lavorativo odierno, il cambiamento non è più un evento straordinario, ma una realtà costante e spesso imprevedibile che caratterizza ogni aspetto dell'esperienza professionale. Le aziende si trovano a dover adattare rapidamente strategie, processi e modelli organizzativi per restare competitive in un mercato globale sempre più dinamico e interconnesso, e questo si riflette direttamente sulle persone che vi operano. L'evoluzione tecnologica accelerata, i mutamenti delle richieste del mercato, le nuove normative e l'emergere di modelli di business innovativi richiedono una continua riorganizzazione delle strutture aziendali e dei ruoli professionali. L'adattamento continuo richiede flessibilità mentale e capacità di riorganizzare costantemente le proprie abitudini, competenze e modalità operative. Tuttavia, non tutti riescono a gestire con facilità queste trasformazioni, spesso percepite come fonte di incertezza, destabilizzazione e disagio emotivo. La velocità del cambiamento può generare una sensazione di perdita di controllo, mentre l'incertezza sul futuro può alimentare ansie e preoccupazioni che influenzano negativamente la performance lavorativa. La difficoltà nell'accogliere il cambiamento può portare a una diminuzione della motivazione, della produttività e dell'engagement, creando resistenze che ostacolano l'efficacia delle trasformazioni organizzative. Diventa quindi indispensabile trovare strumenti efficaci per supportare chi vive queste sfide quotidiane, fornendo risorse concrete per navigare con successo attraverso i periodi di transizione. Il coaching si propone proprio come una risposta concreta e strutturata a queste esigenze, aiutando a sviluppare una mentalità aperta, flessibile e proattiva di fronte alle novità e alle trasformazioni del mondo del lavoro. Lo stress da lavoro: un nemico silenzioso Lo stress legato al lavoro, soprattutto quando connesso a cambiamenti repentini o mal gestiti, può diventare un problema serio e spesso sottovalutato che mina silenziosamente il benessere individuale e la performance organizzativa. Le pressioni derivanti da scadenze sempre più stringenti, nuove responsabilità non chiaramente definite, ambienti di lavoro in continua trasformazione e richieste di adattamento costante possono generare un profondo senso di sopraffazione, ansia e perdita di orientamento. La mancanza di certezze riguardo al futuro professionale, unita alla pressione di dover dimostrare continuamente la propria capacità di adattamento, crea un clima di tensione prolungata che influisce significativamente sulla qualità della vita lavorativa. Questo stato di tensione costante non solo compromette il benessere psicofisico della persona, manifestandosi attraverso sintomi fisici come mal di testa, disturbi del sonno, problemi digestivi e affaticamento cronico, ma incide negativamente anche sulla qualità del lavoro svolto, aumentando sensibilmente il rischio di errori, diminuendo la capacità di concentrazione e generando conflitti interpersonali con colleghi e superiori. La diminuzione della lucidità mentale e della capacità decisionale può portare a scelte professionali poco efficaci, compromettendo ulteriormente la fiducia in sé stessi e creando un circolo vizioso di stress e performance ridotta. Inoltre, lo stress cronico può sfociare in disturbi più gravi come il burnout, la sindrome depressiva e l'ansia generalizzata, con conseguenze che si riverberano inevitabilmente anche sulla vita privata, compromettendo le relazioni familiari, sociali e la qualità del tempo libero. È quindi fondamentale riconoscere tempestivamente i segnali di allarme dello stress lavorativo e adottare strategie efficaci e personalizzate per gestirlo, prevenendo così un deterioramento progressivo che danneggia sia l'individuo nella sua globalità che l'organizzazione nel suo complesso. Il coaching come strumento di supporto Il coaching si configura come un potente e versatile alleato per affrontare il cambiamento e lo stress ad esso inevitabilmente associato, offrendo un approccio strutturato e orientato ai risultati per sviluppare resilienza e capacità di adattamento. A differenza di altre forme di supporto come la consulenza tradizionale o la terapia, il coaching si basa su un rapporto paritario di collaborazione e fiducia reciproca tra coach e coachee, focalizzato specificamente sulle risorse intrinseche, potenzialità nascoste e capacità di auto-sviluppo individuali. Questo approccio non direttivo valorizza l'autonomia della persona e la sua capacità di trovare soluzioni creative e personalizzate alle sfide che sta affrontando. Attraverso domande potenti e mirate, tecniche di ascolto attivo e profondo, e l'utilizzo di strumenti di consapevolezza, il coach professionista aiuta la persona a prendere piena consapevolezza delle proprie capacità latenti, a riconoscere i propri pattern comportamentali e a individuare soluzioni concrete, realistiche e sostenibili per superare gli ostacoli e le resistenze al cambiamento. Questo processo di esplorazione guidata favorisce un significativo cambiamento di prospettiva, trasformando progressivamente la percezione del cambiamento da minaccia destabilizzante a straordinaria opportunità di crescita personale e professionale. Inoltre, il coaching promuove attivamente l'autonomia e l'empowerment, stimolando la motivazione intrinseca, la responsabilità personale e la capacità di auto-direzione, elementi assolutamente chiave per mantenere un alto livello di efficacia, engagement e soddisfazione anche nelle situazioni più complesse e sfidanti. Il processo di coaching sviluppa inoltre competenze trasversali fondamentali come la capacità di problem solving, la flessibilità cognitiva e la gestione delle emozioni, creando un bagaglio di risorse che rimane disponibile per affrontare future sfide e cambiamenti. Strategie di coaching per una gestione efficace Le strategie metodologicamente adottate nel coaching professionale per la gestione efficace del cambiamento sono molteplici, sofisticate e sempre personalizzate in base alle specifiche esigenze, caratteristiche e obiettivi del singolo individuo. Tra le più efficaci e scientificamente validate vi sono l'identificazione e la definizione di obiettivi realistici ma al tempo stesso sfidanti, la pianificazione dettagliata di azioni concrete e misurabili, il monitoraggio sistematico dei progressi e la celebrazione dei successi raggiunti, anche quelli apparentemente più piccoli ma significativi per il percorso di crescita. Il coach esperto supporta attivamente il coachee nel riconoscere, accettare e gestire in modo costruttivo le emozioni complesse legate al cambiamento, come paura dell'ignoto, frustrazione per le difficoltà incontrate, insicurezza riguardo alle proprie capacità e ansia per il futuro, insegnando tecniche specifiche di regolazione emotiva, sviluppo della resilienza e gestione dello stress. Queste competenze emotive diventano strumenti preziosi per mantenere l'equilibrio e la lucidità anche nei momenti più difficili e incerti. Inoltre, il coaching spesso integra esercizi pratici e role-playing per sviluppare competenze di comunicazione assertiva, fondamentali per esprimere i propri bisogni, limiti e aspettative in modo chiaro, rispettoso e costruttivo sia con i colleghi che con i superiori. Vengono inoltre sviluppate tecniche di time management, organizzazione delle priorità e gestione del carico di lavoro per aumentare l'efficienza e ridurre il senso di sopraffazione. Questo approccio olistico e integrato permette di sviluppare una maggiore capacità di adattamento, flessibilità mentale e di affrontare le sfide lavorative quotidiane con maggiore lucidità, determinazione e fiducia nelle proprie capacità.  Benefici duraturi per il benessere e la performance I benefici tangibili del coaching professionale nella gestione del cambiamento si riflettono non solo nel breve termine attraverso miglioramenti immediati nella gestione dello stress e delle sfide quotidiane, ma soprattutto in una crescita personale e professionale profonda, sostenibile e duratura nel tempo che trasforma radicalmente l'approccio della persona alla vita lavorativa. Le persone che intraprendono un percorso strutturato di coaching riportano consistentemente un significativo miglioramento dell'equilibrio tra vita lavorativa e personale, una riduzione sostanziale e misurabile dei livelli di stress percepito, una maggiore chiarezza sui propri obiettivi e valori professionali, e un incremento notevole della soddisfazione e del senso di realizzazione nel proprio ruolo lavorativo. Questo miglioramento del benessere psicologico si traduce concretamente in una performance lavorativa più efficace, sostenibile e gratificante, con un aumento documentabile della produttività, della qualità del lavoro svolto, della creatività nella risoluzione dei problemi e della capacità di leadership. Le persone che hanno beneficiato del coaching dimostrano inoltre una maggiore proattività nell'affrontare le sfide, una migliore capacità di lavorare in team e una comunicazione più efficace con colleghi, clienti e superiori. Dal punto di vista organizzativo, investire strategicamente nel coaching del proprio personale significa creare ambienti di lavoro più sani, dinamici e positivi, capaci di attrarre e trattenere talenti motivati, resilienti e altamente performanti, riducendo significativamente il turnover e i costi associati alla sostituzione del personale. Le organizzazioni che implementano programmi di coaching registrano inoltre miglioramenti nella cultura aziendale, nel clima organizzativo e nella capacità di innovazione e adattamento ai cambiamenti del mercato. In definitiva, il coaching rappresenta una strategia vincente e un investimento a lungo termine per trasformare il cambiamento da fonte di difficoltà e stress a potente leva di successo, innovazione e crescita sostenibile sia per gli individui che per le organizzazioni. Ezio Dau
Autore: Ezio Dau 9 settembre 2025
La negoziazione: un'abilità chiave per la vita quotidiana La negoziazione è molto più di una semplice trattativa tra due parti: è un'abilità cruciale che permea ogni aspetto della nostra vita, dal lavoro alle relazioni personali. Saper negoziare significa saper trovare un terreno comune tra interessi diversi, trasformando potenziali conflitti in opportunità di crescita e collaborazione. In un mondo sempre più complesso e interconnesso, questa competenza diventa indispensabile per risolvere divergenze, raggiungere obiettivi condivisi e costruire rapporti solidi e duraturi. La negoziazione si manifesta quotidianamente in molteplici contesti: quando discutiamo le condizioni di un contratto, quando cerchiamo di convincere un collega della validità di una proposta, quando decidiamo con i familiari su questioni domestiche, o persino quando scegliamo un ristorante con gli amici. Ogni interazione sociale contiene elementi negoziali che richiedono equilibrio tra assertività e flessibilità, tra fermezza nelle proprie posizioni e apertura verso le esigenze altrui. Tuttavia, non tutti nascono con una naturale predisposizione a negoziare efficacemente. Spesso, la mancanza di fiducia, la scarsa capacità di comunicazione o la difficoltà nel gestire le emozioni possono ostacolare il processo. Molte persone tendono ad evitare le negoziazioni per paura del confronto o per timore di non riuscire ad ottenere ciò che desiderano. Altri, al contrario, adottano approcci troppo aggressivi che danneggiano le relazioni e compromettono i risultati a lungo termine. È qui che entra in gioco il coaching: un percorso guidato che aiuta a sviluppare e potenziare questa abilità fondamentale, trasformando la negoziazione in uno strumento di successo personale e professionale. Come il coaching aiuta a risolvere i conflitti attraverso la negoziazione Uno dei principali vantaggi della negoziazione è la capacità di risolvere conflitti prima che degenerino in situazioni di stallo o rottura. Il coaching supporta chi desidera migliorare in questo ambito insegnando tecniche di ascolto attivo, gestione delle emozioni e comunicazione efficace. Attraverso esercizi pratici e simulazioni, il coach guida il cliente a riconoscere i propri schemi di comportamento, a gestire tensioni e a trovare soluzioni win-win. Il processo di coaching nella negoziazione inizia con l'analisi dei pattern personali di fronte ai conflitti. Alcuni individui tendono ad essere eccessivamente accomodanti, rinunciando ai propri diritti e bisogni, mentre altri assumono posizioni troppo rigide che impediscono il dialogo. Il coach aiuta a identificare questi automatismi comportamentali e a sviluppare strategie più equilibrate ed efficaci. L'ascolto attivo rappresenta una competenza fondamentale che il coaching sviluppa attraverso tecniche specifiche. Non si tratta semplicemente di sentire le parole dell'interlocutore, ma di comprendere profondamente i suoi bisogni, preoccupazioni e motivazioni sottostanti. Questa capacità permette di individuare aree di convergenza anche quando le posizioni iniziali sembrano inconciliabili. Il coaching aiuta anche a sviluppare la consapevolezza delle proprie esigenze e di quelle dell'altra parte, facilitando un dialogo costruttivo e rispettoso. Attraverso tecniche di autoriflessione e feedback continuo, il cliente impara a separare le persone dai problemi, concentrandosi sugli interessi comuni piuttosto che sulle posizioni di partenza. Questo processo non solo risolve il conflitto immediato, ma crea le basi per relazioni future più solide e collaborative, trasformando potenziali avversari in partner strategici. Raggiungere obiettivi personali e professionali con la negoziazione guidata dal coaching Negoziare significa anche saper definire e raggiungere obiettivi, sia individuali che professionali. Il coaching aiuta a chiarire cosa si vuole ottenere, a identificare le priorità e a pianificare strategie efficaci per raggiungere accordi vantaggiosi. Il processo inizia con una fase di definizione degli obiettivi che deve essere specifica, misurabile e realistica. Spesso le persone entrano in una negoziazione senza aver chiarito esattamente cosa vogliono ottenere, compromettendo così le possibilità di successo. Il coach supporta nel rafforzare la fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità decisionali attraverso un percorso personalizzato che tiene conto del background, delle esperienze e delle caratteristiche individuali del cliente. Questa crescita della fiducia personale si riflette direttamente nell'efficacia negoziale, permettendo di mantenere la calma sotto pressione e di presentare le proprie argomentazioni in modo convincente. In ambito lavorativo, questo si traduce in una maggiore efficacia nelle trattative commerciali, nella gestione dei team o nella definizione di condizioni contrattuali. I professionisti che padroneggiano l'arte della negoziazione riescono a ottenere migliori condizioni salariali, a chiudere accordi più vantaggiosi per le loro aziende e a gestire con successo situazioni complesse come ristrutturazioni aziendali o cambiamenti organizzativi. Nel privato, invece, il coaching può aiutare a negoziare con successo situazioni familiari o sociali complesse, migliorando significativamente la qualità della vita. Le competenze negoziali sviluppate attraverso il coaching si applicano efficacemente nella gestione delle dinamiche familiari, nell'educazione dei figli, nella risoluzione di conflitti condominiali o nella pianificazione di progetti comuni con amici e partner. Sviluppare competenze trasversali fondamentali con il coaching La negoziazione non è solo una tecnica, ma un insieme di competenze trasversali che includono comunicazione, empatia, ascolto attivo e gestione delle emozioni. Il coaching si focalizza proprio su queste abilità, aiutando il cliente a svilupparle in modo integrato e funzionale. L'approccio olistico del coaching riconosce che la negoziazione efficace richiede lo sviluppo simultaneo di multiple competenze che si rafforzano reciprocamente. La comunicazione assertiva rappresenta una delle competenze chiave sviluppate attraverso il coaching. Questa abilità permette di esprimere i propri bisogni e opinioni in modo chiaro e rispettoso, senza aggredire l'interlocutore né sottomettersi passivamente alle sue richieste. Il coach utilizza role-playing e simulazioni per permettere al cliente di praticare diverse modalità comunicative e ricevere feedback immediato. L'empatia, spesso sottovalutata nelle dinamiche negoziali, viene potenziata attraverso esercizi specifici che aiutano a comprendere prospettive diverse dalla propria. Questa competenza risulta cruciale per identificare gli interessi reali dell'altra parte e per trovare soluzioni creative che soddisfino tutti gli stakeholder coinvolti. Attraverso sessioni mirate, il coaching insegna a riconoscere e modulare le proprie emozioni, a mettersi nei panni dell'altro e a comunicare in modo chiaro e persuasivo. La gestione emotiva durante le negoziazioni è fondamentale: emozioni non controllate possono compromettere la razionalità e portare a decisioni impulsive di cui ci si pentirà in seguito. Il coaching fornisce strumenti pratici per mantenere l'equilibrio emotivo anche in situazioni di forte tensione. Queste competenze migliorano non solo la negoziazione, ma anche la capacità di lavorare in team, di leadership e di adattarsi ai cambiamenti. Le soft skills sviluppate attraverso il coaching negoziale si trasferiscono naturalmente in altri contesti professionali e personali, creando un effetto moltiplicatore che amplifica i benefici dell'investimento formativo.  Il coaching come leva per migliorare le performance e aumentare l'occupabilità La negoziazione rappresenta una leva strategica per migliorare le performance professionali e aumentare l'occupabilità in un mercato del lavoro sempre più competitivo e dinamico. In ambito commerciale, saper negoziare efficacemente significa chiudere accordi più vantaggiosi, fidelizzare i clienti e incrementare significativamente il fatturato aziendale. Le aziende riconoscono sempre più il valore economico di collaboratori che padroneggiano queste competenze. Il coaching aiuta a sviluppare queste capacità fornendo strumenti pratici e feedback continui per affinare la tecnica negoziale. Il coach accompagna il cliente nell'analisi di situazioni reali, nell'identificazione degli errori commessi e nella definizione di strategie migliorative. Questo processo di apprendimento continuo permette di trasformare ogni esperienza negoziale in un'opportunità di crescita professionale. L'approccio del coaching è particolarmente efficace perché personalizzato e orientato all'azione. Non si tratta di apprendere teorie astratte, ma di sviluppare competenze immediatamente spendibili nel proprio contesto lavorativo. Il coach aiuta a tradurre i principi generali della negoziazione in strategie specifiche adatte al settore, al ruolo e agli obiettivi individuali del cliente. Inoltre, in un mercato del lavoro caratterizzato da rapidi cambiamenti e crescente competitività, la capacità di negoziare rappresenta un valore aggiunto che rende il professionista più attrattivo e versatile. I reclutatori ed i datori di lavoro cercano sempre più candidati che sappiano gestire relazioni complesse, mediare tra interessi diversi e trovare soluzioni creative ai problemi aziendali. Il coaching, quindi, non solo migliora la negoziazione come competenza specifica, ma contribuisce a costruire un profilo professionale solido e competitivo. I professionisti che investono nello sviluppo delle proprie capacità negoziali attraverso percorsi di coaching strutturati vedono spesso migliorare significativamente le proprie prospettive di carriera, la soddisfazione lavorativa e i risultati economici. L'investimento nel coaching negoziale si rivela così una strategia vincente sia per la crescita personale che per il successo professionale a lungo termine. Ezio Dau
Autore: Ezio Dau 5 settembre 2025
Il cellulare è un compagno silenzioso che ci ruba il tempo Viviamo in un’epoca in cui il cellulare è diventato una presenza costante nelle nostre vite. Lo accendiamo appena svegli, lo consultiamo prima di dormire e, durante la giornata, ci ritroviamo spesso a scorrere schermi senza nemmeno rendercene conto. Questo comportamento, apparentemente innocuo, nasconde una realtà più complessa: il bisogno di riempire ogni momento di vuoto con qualcosa, anche solo con la semplice azione di controllare le notifiche o leggere notizie. Inconsapevolmente, cediamo alla tentazione di non restare mai soli con i nostri pensieri, perdendo così la capacità di vivere il presente e di godere dei momenti di pausa. La tecnologia, se usata con consapevolezza, è uno strumento straordinario. Tuttavia, quando diventa una sorta di “coperta di Linus” digitale, rischia di allontanarci da noi stessi e dagli altri. Spesso non ci accorgiamo di quanto tempo sprechiamo in attività poco significative, trascurando relazioni vere, passioni e persino il nostro benessere psicofisico. È qui che il coaching può fare la differenza, aiutandoci a riconoscere questi automatismi e a riscoprire il valore del tempo “vuoto”. La trappola dell’abitudine: perché è così difficile staccarsi dallo schermo Molti di noi si sono chiesti almeno una volta: “Perché non riesco a lasciare il telefono da parte, anche solo per qualche ora?” La risposta risiede in una combinazione di abitudini consolidate, stimoli continui e, in parte, nella chimica del nostro cervello. Ogni notifica, ogni like, ogni messaggio ricevuto attiva un piccolo circuito di gratificazione che ci spinge a ripetere il gesto. Si crea così una vera e propria dipendenza, spesso sottovalutata, che ci porta a cercare costantemente nuovi stimoli digitali. Il problema non è solo tecnologico, ma anche emotivo. Il cellulare diventa un rifugio quando ci sentiamo annoiati, soli o ansiosi. Riempire ogni attimo di silenzio con lo schermo ci impedisce di ascoltare davvero noi stessi e di affrontare le emozioni che emergono nei momenti di pausa. Il coaching, in questo contesto, si propone come uno strumento prezioso per spezzare il circolo vizioso dell’abitudine, aiutandoci a sviluppare una maggiore consapevolezza delle nostre azioni e delle motivazioni che le guidano. Il valore del tempo vuoto: riscoprire sé stessi lontano dal cellulare Siamo talmente abituati a essere sempre connessi che spesso dimentichiamo quanto possa essere prezioso il tempo “vuoto”, quello in cui non c’è nulla da fare e nessuno schermo a distrarci. In realtà, questi momenti sono fondamentali per il nostro benessere mentale: è proprio quando la mente si libera dagli stimoli esterni che può ricaricarsi, generare nuove idee e trovare soluzioni creative ai problemi. Il coaching aiuta a riscoprire il piacere di questi spazi di silenzio e inattività. Attraverso tecniche di mindfulness, esercizi di auto-osservazione e strategie personalizzate, il coach guida la persona a riconoscere il valore del tempo libero da dispositivi digitali. Imparare a stare bene anche senza il cellulare significa ritrovare la capacità di ascoltarsi, di coltivare relazioni autentiche e di vivere il presente con maggiore intensità. È un percorso che richiede impegno e costanza, ma che può portare a risultati sorprendenti in termini di benessere e soddisfazione personale. Come il coaching può aiutarti a gestire l’uso del cellulare Il coaching non offre soluzioni preconfezionate, ma accompagna la persona in un percorso di crescita e consapevolezza. Nel caso della dipendenza dal cellulare, il coach lavora insieme al coachee per individuare le abitudini dannose e sostituirle con comportamenti più sani. Il primo passo è sempre la presa di coscienza: riconoscere quanto tempo si passa realmente davanti allo schermo e quali sono le emozioni o i bisogni che ci spingono a farlo. Attraverso domande mirate, esercizi pratici e la definizione di obiettivi concreti, il coach aiuta a costruire nuove routine che favoriscano un rapporto più equilibrato con la tecnologia. Ad esempio, si può lavorare sulla creazione di momenti “digital free” durante la giornata, sull’introduzione di attività alternative (lettura, sport, meditazione) e sulla gestione delle emozioni che emergono quando si prova a staccarsi dal telefono. Il coaching è un percorso personalizzato, che tiene conto delle esigenze e delle caratteristiche di ciascuno, e che mira a restituire alla persona il controllo sul proprio tempo e sulle proprie scelte. Riconnettersi con la vita: i benefici di un uso consapevole della tecnologia Liberarsi dalla dipendenza dal cellulare non significa rinunciare alla tecnologia, ma imparare a usarla in modo più consapevole e funzionale ai propri bisogni. Grazie al coaching, molte persone scoprono di avere più tempo ed energia da dedicare a ciò che conta davvero: le relazioni, le passioni, il benessere personale. Si riscopre il piacere di una conversazione senza interruzioni, di una passeggiata nella natura, di un momento di silenzio tutto per sé. I benefici di questo percorso sono molteplici: maggiore presenza mentale, riduzione dello stress, miglioramento della qualità del sonno e delle relazioni interpersonali. Imparare a gestire l’uso del cellulare significa anche sviluppare una maggiore capacità di ascolto, sia verso sé stessi che verso gli altri. Il coaching, con il suo approccio pratico e orientato al cambiamento, può essere la chiave per ritrovare l’equilibrio tra vita digitale e vita reale, aiutandoci a vivere con più pienezza e autenticità ogni momento della nostra giornata. Ezio Dau